
Domenica 5 Marzo 2023, così come ogni prima domenica del mese, grazie all’adesione dell’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana all’iniziativa del Ministero della Cultura intitolata ” La Cultura è il nutrimento dell’anima”, si potrà entrare gratuitamente nei parchi archeologici, nei musei e nei luoghi della cultura in Sicilia.
Crediamo che ci sia infinitamente bisogno di innescare un senso di appartenenza, di conoscere ed apprezzare il nostro patrimonio culturale, quindi plaudiamo alla straordinaria iniziativa che permette di accorciare la distanza dei cittadini dalla cultura e dall’arte.

In primis, condividiamo con piacere i siti visitabili gratuitamente nella nostra provincia approfittando anche della manifestazione popolare “Festival del Mandorlo in Fiore”. Si tratta in prevalenza di luoghi della memoria, che hanno uno stretto rapporto con la l’identità e col territorio.
Musei gratuiti la prima domenica del mese in Sicilia: Agrigento

Parco archeologico della Valle dei Templi – Agrigento
Biblioteca Museo Luigi Pirandello – Agrigento
Area archeologica di Eraclea Minoa – Cattolica Eraclea
Area archeologica Monte Adranone – Sambuca di Sicilia
Palazzo Panitteri – Sambuca di Sicilia
Qualora voleste allontanarvi ancora di più da Sciacca, vi consigliamo altre attrazioni in provincia di Palermo e Trapani.
Musei gratuiti la prima domenica del mese in Sicilia: Palermo
Chiostro di S. Maria La Nuova – Monreale
Castello della Cuba – Palermo
Castello della Zisa – Palermo
Chiostro di S. Giovanni degli Eremiti – Palermo
Galleria regionale di Palazzo Abatellis – Palermo
Museo archeologico Antonino Salinas – Palermo
Museo d’Arte moderna e contemporanea Palazzo Riso – Palermo
Musei gratuiti la prima domenica del mese in Sicilia: Trapani
Area archeologica di Selinunte – Selinunte
Museo Palazzo D’Aumale – Terrasini
Museo del Satiro – Mazara del Vallo
Area archeologica di Segesta – Segesta
Parco archeologico Lilibeo – Marsala
Museo Agostino Pepoli – Trapani
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura visitabili a questo link, con accesso su prenotazione dove previsto. Per informazioni e per consultare l’elenco completo: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/orari/


Il nostro patrimonio culturale è vastissimo, per avere un’idea basta pensare che la Sicilia, vanta il 10% dell’intero patrimonio artistico e culturale italiano: 13.000 edifici di interesse architettonico nei centri urbani, 1.950 siti archeologici, più di 200 mila reperti in collezioni archeologiche, 50 mila beni storicoartistici. La più grande isola del Mediterraneo, possiede ben sette siti riconosciuti come patrimonio Unesco detenendo il primato come prima regione italiana con la più alta concentrazione di beni, tra cui la Valle dei Templi, a pochissimi chilometri da Sciacca.

Interpretando un celebre aforisma di Sant’Agostino, si può dire che il territorio siciliano è come un libro e che chi non lo percorre è come se ne leggesse soltanto una pagina. Conoscere, spostarsi, leggere un territorio implica appassionarsi alla sua storia attraverso un discorso tra presente, passato e futuro.
Buona domenica all’insegna della cultura!