Chi ama il Teatro, lo Fa. Chi si impegna e ci crede, allora va premiato. Così il pubblico di Sciacca ha fatto per le due serate in cui, in un Atrio Comunale gremito in ogni ordine di posti, ha voluto essere presente alla messa in scena della commedia brillante di Tonino Genuardi ” La bugia dello zio Nicola”

Un pubblico multitasking che ha seguito e sottolineato con applausi le performance degli attori con un testo prevalentemente dialettale e quindi emotivamente spontaneo e a tratti esilarante.

Un teatro che , con la sua popolarità, intende avvicinare agli eventi teatrali persone che difficilmente rinuncerebbero alla loro comoda poltrona davanti alla tv, ma che, invece, con grande affetto segue le compagnie amatoriali e con grande sensibilità ne apprezza i sacrifici. Perchè di sacrifici ce ne vogliono tanti, prima di arrivare al debutto. Mesi e mesi di prove. Dove? Dove capita e dove si può. In una città che ben poco offre agli operatori teatrali. E dove si reciterà, magari lo sai all’ultimo momento, visto che un edificio teatrale non ce lo abbiamo. Bisogna adattarsi.

E poi…i costumi, il trucco e il parrucco, le scenografie, il service audio luci. Una grandissima fatica. Gli attori non professionisti che, terminato il loro lavoro quotidiano, vanno a fare le prove, mettendo da parte gli svaghi, per un impegno che vuol dire solo una cosa: Passione. Passione per la recitazione, ma passione e amore per questa città. E questo, solo chi fa e continua a fare teatro, lo sa. Un grande applauso, allora. a Tonino Genuardi e alla Compagnia Scialò, che ogni estate ci fanno sorridere di gusto, con la loro candida leggerezza e il loro impegno.

Un pensiero su “Scialò: amare e credere nel Teatro”
  1. Sarebbe bello se possono riproporre lo stesso spettacolo in altre 2 giornate per chi non è riuscito ad andare nei giorni scorsi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *