Domani, Venerdì 7 giugno alle ore  11.00,  presso la Sala degli Alberi della Multisala Badia Grande, verrà proiettato il docufilm  “Lettere da Sciacca” prodotto nell’ambito del progetto nazionale cinema scuola lab, finanziato dal Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’istituto comprensivo Mariano Rossi, ha promosso, con questo progetto, il territorio di Sciacca, riscoprendo e rivalutando memorie storiche del passato riportate in immaginarie lettere. Gli allievi coinvolti, hanno maturato non soltanto delle conoscenze del nostro patrimonio artistico/culturale, ma anche conoscenze tecniche e critiche sul linguaggio cinematografico.

Gli allievi sono stati affiancati, in questo complesso percorso, dalle docenti Agnese Sinagra, referente scientifico del progetto, dalla prof.ssa Stefania De Michele , responsabile del coordinamento e della progettazione,  dalla prof.ssa Elisabetta Napoli, Tutor del corso, e dalla collaboratrice  scolastica Giusy Capodicasa.

Le lezioni sono state curate da Sino Caracappa, esperto del linguaggio cinematografico, e dal regista Leandro Picarella che ha rivestito il ruolo di operatore di educazione visiva a scuola, figura essenziale per l’educazione all’immagine a scuola. 

Molte le associazioni che hanno stretto  partenariati con la Rossi e che  hanno  preso fattivamente parte alla realizzazione del docufilm. 

A tal proposito, la dirigente scolastica dott.ssa Poalo Triolo, ringrazia l’insegnante Maria Craparo, la dott.ssa Laura di Giovanna, la prof.ssa Maria Venezia e il poeta Pippo Graffeo, quali attori nel docufilm.

L’esperienza dei giovani allievi si conclude in modo festoso nella giornata di domani con la proiezione al cinema di un prodotto completamente realizzato dagli stessi, da vivere e condivide nella magia di una sala cinematografica.